Quando si pensa a Marrakech, una delle prime cose che salta alla mente è senza dubbio il suo affascinante e caotico souk, un grande mercato dove tra i banchi, oltre alla merce, è esposta l’anima più profonda della città. Passeggiare per gli stretti vicoli del souk di Marrakech è un’esperienza travolgente, un vero e proprio viaggio dei sensi. Il vociare incessante dei mercanti, l’odore pungente del cuoio e il caleidoscopio di colori dei manufatti in mostra, lasciano un segno indelebile nell’anima di ogni viaggiatore. Se anche tu vuoi provare questa incredibile esperienza ti consiglio di continuare a leggere perché in questo articolo troverai tutte le informazioni utili per vivere al meglio il favoloso souk di Marrakech!

Souk di Marrakech - Photo by Esteban Palacios Blanco on Unsplash
Cos’è un souk
La parola araba sūq (in italiano abitualmente scritto souk o suk) significa mercato. Nel senso più ampio del termine, con questa parola, si indica non solo il mercato in quanto tale ma l’intero quartiere della città che lo ospita.
Storicamente, nei villaggi più piccoli, i commercianti arrivavano una volta a settimana e allestivano il mercato in aree al di fuori del paese mentre nelle città più grandi i mercati erano presenti in pianta stabile. In queste realtà il souk è, ancora oggi, il quartiere dove il mercato si tiene quotidianamente. Seguendo la tradizione, nei maggiori paesi Medio Orientali e Nord Africani, il souk si trova all’interno della Medina (città vecchia) e, insieme alla moschea, rappresenta uno dei pilastri fondamentali attorno a cui ruota la vita sociale e quotidiana della comunità.
Sebbene per noi occidentali un souk sia un luogo esotico e affascinate, bisogna ricordare che questi mercati non sono solo un’attrazione per turisti ma il luogo dove, ancora oggi, gli abitanti della città fanno i loro acquisti e vendono i loro prodotti.

Gli stretti vicoli del souk di Marrakech

Scorci del grande souk di Marrakech
Il souk di Marrakech
Il souk di Marrakech, oltre a essere uno dei mercati più famosi del mondo è anche uno dei più grandi di tutto il Marocco. La sua storia affonda le radici nei secoli del passato quando la città era un importante crocevia commerciale tra il Nord Africa, il Medio Oriente e l’Europa e, nonostante il passare degli anni, ha saputo mantenere intatto il suo fascino esotico e le sue atmosfere di altri tempi.
L’area del mercato occupa il cuore della Medina e si sviluppa come un vero e proprio labirinto di strade e vicoli tortuosi in un apparente caos che però nasconde regole e abitudini piuttosto precise. I venditori, infatti, non hanno una collocazione casuale ma sono raggruppati in zone distinte in base alle principali merci vendute tanto da poter individuare diversi souk minori: esistono aree dedicate alle spezie, al pellame, ai tessuti, al cibo e così via. Non aspettarti però una divisione geometrica e precisa perché non la troverai. I vari mercati che compongono il souk si intersecano tra loro tanto che passerai dall’uno all’altro senza nemmeno rendertene conto.
Non commettere l’errore di pensare al souk di Marrakech come a un semplice mercato perché è molto, ma molto, di più. Il souk, oltre a essere importantissimo dal punto di vista economico, riveste un ruolo fondamentale anche dal punto di vista sociale poiché è qui che gli abitanti della città si incontrano e mantengono vive le loro tradizioni e la loro cultura. Inoltre, e questo è probabilmente l’aspetto che più mi ha colpita, il souk è un luogo di mescolanza e scambio, dove mondi diversi entrano in contatto, con la vita quotidiana dei marocchini che si interseca a quella dei viaggiatori.E così passeggiare, fino a perdersi, nei meandri di questo sgargiante labirinto diventa una delle esperienze più straordinarie da fare durante un viaggio a Marrakech.

I colorati vicoli del souk di Marrakech
Dove si trova il souk di Marrakech
Il souk di Marrakech si trova proprio nel cuore della Medina, nella parte più antica della città, (quando si parla di Medina di Marrakech si fa riferimento alla zona circondata dalle mura) e si estende a nord di piazza Jemaa el-Fna, la piazza principale.
Se vogliamo provare a dare dei limiti facilmente comprensibili possiamo dire che il confine meridionale del souk è piazza Jemaa el-Fna, quello settentrionale è delimitato dall’intersezione tra Rue Azbezt e Derb Anbou (nei pressi della moschea di Ben Youssef, accanto alla più famosa Madrasa), il confine orientale è Rue Side Ishak (poco distante da Place des Epices) mentre quello occidentale è Rue Mouassine (qui come punto di riferimento puoi prendere Le Jardin Secret). All’interno di quest’area il souk occupa decine e decine di vicoli intricati, piazzette e stradine.
I punti di accesso al souk sono innumerevoli lungo il perimetro che ti ho indicato anche se quello che viene comunemente riconosciuto come “’ingresso principale” è da piazza Jemaa el-Fna. Da qui si sviluppa la parte più caotica, nonché quella più turistica e frequentata del mercato.

Area dei souk all'interno della Medina di Marrakech - Mappa da Google Mapsa
Quando visitare il souk di Marrakech (orari di apertura e momenti migliori)
Se ti stai chiedendo quali sono gli orari di apertura del souk di Marrakech sappi che una risposta precisa non c’è. Non ci sono, infatti, orari ufficiali di apertura e chiusura dei negozi. Per andare sul sicuro considera che intorno alle 10:00 del mattino la maggior parte dei negozi sarà aperta. Mentre alla sera le serrande inizieranno ad abbassarsi dalle 19:30, proseguendo generalmente fino alle 21:00. Nelle zone più turistiche, in particolare quelle nelle vicinanze di piazza Jeema el Fna e nella stessa piazza, la chiusura avviene solitamente più tardi e alcuni esercizi rimangono aperti fino alle 23:30.
Se, invece, vuoi sapere qual è il momento migliore per visitare il souk di Marrakech, io ti consiglio di farlo al mattino, subito verso le 10, quando ancora l’atmosfera del mercato è più tranquilla. Potrai aggirarti fra le merci esposte senza troppi turisti intorno, in compagnia del vociare della gente del posto che fa la spesa e assaporare un’atmosfera più autentica e meno stressante (si, il souk di Marrakech può essere parecchio caotico e stressante in certi momenti). Al mattino potrai anche godere di temperature più fresche rispetto al resto della giornata, fattore non di poco conto, soprattutto nei mesi più caldi.

I colori del souk di Marrakech

L'odore delle spezie nel souk di Marrakech è inebriante
Come visitare e come muoversi nel souk di Marrakech
Muoversi nel souk di Marrakech non è così semplice, o meglio, orientarsi all’interno del souk non lo è. I vicoli e le stradine sono un vero labirinto e perdersi nel dedalo di stradine all’apparenza tutte uguali è un’evenienza decisamente frequente ma non lo vedrei come un problema. Smarrirsi nel grande mercato di Marrakech, girovagare senza meta facendosi guidare solo dalla propria curiosità e dal proprio istinto è senza dubbio una delle esperienze più affascinanti da fare in città.
In ogni caso voglio darti alcuni suggerimenti che per me si sono rivelati utilissimi:
• Se è la tua prima volta a Marrakech ti consiglio di scegliere un tour guidato del souk che ti permetterà di addentrarti per i vicoli del mercato in compagnia di una guida locale. Questo ti aiuterà a prendere dimestichezza con la realtà cittadina e il primo impatto sarà senza dubbio più facile. Successivamente sarai in grado di muoverti in autonomia godendoti il souk senza stress. Questa esperienza in italiano è davvero interessante mentre se vuoi abbinare la visita del souk con alcune delle bellezze storiche della città puoi pensare a un tour come questo (io ho optato per questa seconda opzione e mi sono trovata davvero bene!) Se cerchi invece un'esperienza più esclusiva, questo tour di shopping privato potrebbe fare al caso tuo!
• Quando ti trovi all’interno del souk non utilizzare bancarelle o negozi per orientarti poiché molti sono simili, utilizza piuttosto come punto riferimento il minareto della moschea, visibile in molte zone del mercato, che ti aiuterà a uscire dal labirinto
• Google Maps può risultare utile ma la copertura non c’è ovunque, meglio avere con sé una mappa cartacea (basterà chiederla al tuo riad o hotel)
• Se deciderai di chiedere indicazioni sappi che la maggior parte delle volte coloro che si offriranno di aiutarti poi si aspetteranno soldi in cambio. Se proprio sei in difficoltà meglio chiedere a famiglie con donne e bambini.

Tappeti in vendita nel souk di Marrakech

È facile perdersi nei vicoli del souk di Marrakech
Come comportarsi e come contrattare nel souk di Marrakech
Aggirarsi nel souk può essere un’esperienza che lascia un po’ sopraffatti, almeno a un primo impatto, e se credi di poter passeggiare tranquillamente ammirando le merci esposte senza interagire con i venditori, beh ti sbagli di grosso! Sarà sufficiente dare una sbirciatina, anche velocissima, a uno degli svariati oggetti in mostra che subito il venditore si materializzerà al tuo fianco, pronto a esibire tutta la sua merce. A questo punto, anche se i marocchini sono degli incantatori nati e anche se, lo ammetto, non è facile dire di no alle loro offerte, se un oggetto non ti interessa o desideri solo guardare, ti basterà rifiutare con ferma gentilezza e non verrai importunato. Dopo un po’ di tempo ci farai l’abitudine e allora il souk diventerà quell’esotico, travolgente e divertente mondo dove perdersi è un vero piacere.
Se invece hai intenzione di fare acquisti, ricorda la regola fondamentale: contrattare! Si tratta di una regola non scritta ma che tutti conoscono e che tutti seguono, quindi occorre adeguarsi. Che tu sia un local o un turista, gli scambi commerciali si basano su questo semplice principio: il venditore propone un prezzo mentre l’acquirente ribatte con uno più basso, in un susseguirsi di scambi di offerte fino a quando non si arriva ad una cifra in grado di soddisfare entrambe le parti. Anche se può sembrare lontano dal nostro modo di pensare e, a tratti, potrebbe risultare un pò estenuante, contrattare fa parte del gioco e ogni venditore si aspetta che tu rilanci alla sua offerta. Tieni presente che iniziare una trattativa ha senso solo se l’oggetto o la merce in questione ti interessano sul serio, contrattare per gioco è considerato estremamente maleducato e irrispettoso. Ricorda che probabilmente non esiste una cifra “giusta” in senso assoluto, si dice che il prezzo corretto corrisponde a circa un terzo dell’offerta iniziale fatta dal venditore, ma spesso non è così. La cifra giusta è quella che sei disposto a spendere per l’oggetto, quindi, se arrivi ad un prezzo per te equo, non tirare troppo la corda. Anche perché il commerciante non scenderà mai sotto ad una cifra per lui adeguata.

Venditrici in attesa di clienti nel souk di Marrakech

Un artigiano al lavoro nel souk di Marrakech
Nel souk alcuni negozi accettano carte di credito ma non tutti, quindi, è meglio avere un po’ di soldi con sé. Se dovessi restare senza contante tieni presente che all’interno del mercato ci sono alcuni sportelli bancomat ma non è sempre facile trovarli. In questi casi ti consiglio di chiedere al commerciante che deve venderti la merce di accompagnarti all’ATM più vicino, sono certa che lo farà con piacere.
Il souk di Marrakech è pericoloso?
Una delle domande che mi è stata fatta più spesso riguardo al souk di Marrakech è se si tratta di un luogo pericoloso. Beh, direi che un souk non è più pericoloso di quanto non lo sia un mercato rionale o una piazza o un qualsiasi posto pieno di gente.
Come tutti i luoghi affollati occorre fare attenzione a possibili borseggiatori. Ricorda di non tenere il portafoglio e i documenti nelle tasche posteriori dei pantaloni o all’interno di borse che magari non hanno la chiusura, allo stesso modo evita di tenere soldi o oggetti di valore all’interno di zainetti portati sulle spalle. Meglio metterli in un marsupio con la zip o in una piccola borsa ben chiusa, entrambi da portare a tracolla sul davanti o in una tasca interna della propria giacca. Evita di mettere in mostra gioielli, orologi o oggetti di valore. Queste sono norme di buon senso che valgono in qualsiasi luogo affollato, in qualsiasi parte del mondo.
Quello che secondo me potrebbe essere pericoloso e richiede particolare attenzione nel souk di Marrakech è la presenza di numerosi motorini che passano tra i vicoli a velocità piuttosto sostenuta, incuranti di chi si trova sulla strada. Quando passa un motorino, 99 volte su 100 sarai tu a doverti spostare, e anche piuttosto in fretta, loro non si fermano.
Un’altra considerazione degna di nota, quando si tratta di sicurezza riguarda il souk dopo l’orario di chiusura dei negozi. Se orientarsi di giorno nei vicoli del mercato è difficile, farlo di notte diventa quasi impossibile. Quando le serrande sono abbassate le viuzze del souk appaiono tutte uguali e sostanzialmente deserte. Perdersi è facile e aggirarsi in luoghi poco frequentati non è mai consigliabile.

Dopo la chiusura è ancor più difficile orientarsi nei vicoli del souk di Marrakech
Ora che conosci tutti i segreti per esplorare al meglio il souk di Marrakech potrai goderti un'esperienza davvero magica! E se ti interessa avere qualche idea per un itinerario completo a Marrakech ti consiglio di dare un'occhiata qui:
♥ Marrakech: itinerario completo per visitare la città in 2, 3, 4 e 5 giorni
E se ancora non lo fai ricordati di seguirmi su Instagram e Facebook per non perdere altri consigli di viaggio!
Commenti
Al momento non ci sono commenti.