La Grecia, con le sue centinaia di isole, è famosa in tutto il mondo per le splendide acque azzurre e limpide del mare e per le numerose baie e calette dove tuffarsi è un vero e proprio sogno ad occhi aperti. E qual è il modo migliore per esplorare le coste della Grecia e le sue isole? Farlo in barca ovviamente! Molti tratti di litorale, infatti, sono impossibili da raggiungere a piedi e centinaia di minuscole isolette deserte e paradisiache sono raggiungibili solo via mare. È proprio per questo motivo che durante il nostro viaggio ad Agistri abbiamo deciso di noleggiare una piccola imbarcazione per andare alla scoperta delle zone più belle e irraggiungibili dell’isola!
Agistri
Agistri è una minuscola isola della Grecia, situata nel golfo Saronico a soli 50 minuti di aliscafo da Atene. Questa sua vicinanza alla capitale la rende una meta perfetta sia per una gita in giornata sia per la classica estensione mare dopo aver visitato Atene ed i suoi dintorni. Se cerchi un’isola lontana dalle folle di turisti che prendono d’assalto le ormai classiche Mykonos e Santorini, se desideri godere di un’atmosfera autetica, intima e un po' rétro allora è il posto giusto per te! Sull’isola troverai alcune belle spiagge ma il modo migliore per esplorare le meraviglie che la costa racchiude è sicuramente farlo via mare!

Agistri - Grecia

Pittoreschi vicoli ad Agistri
Noleggiare una barca
Lungo le coste di Agistri vedrai decine e decine di lussuosi yacht, catamarani, barche a vela e motoscafi più o meno grandi ma non è necessario essere milionari o essere in possesso della patente nautica per godere come loro delle bellezze nascoste dell’isola. Esistono infatti due soluzioni! La prima è quella un po' più classica: affidarsi ai tour operator che organizzano escursioni in barca in giornata per andare alla scoperta dei tratti di mare più belli e delle isolette deserte vicine ad Agistri. Ma se come me non ami i tour di gruppo, la seconda soluzione è quella che ti consiglio assolutamente: noleggiare un barchino! Si, hai capito bene, anche senza patente nautica, se hai più di 21 anni, è possibile noleggiare un’imbarcazione (ovviamente di piccole dimensioni e potenza) per navigare in totale autonomia! Si tratta di natanti che vanno dai 4,5 ai 5,5 metri di lunghezza e possono ospitare fino ad un massimo di 7 persone, i motori non superano la potenza di 30 CV.

Barca a noleggio ad Agistri

Costa di Agistri
Regole principali per noleggiare una barca ad Agistri
Come ti dicevo, per noleggiare una barca ad Agistri, devi avere almeno 21 anni. Una volta che sarai al porto, un responsabile della compagnia di noleggio provvederà a spiegarti tutto il necessario sul funzionamento dell’imbarcazione, sulle norme di sicurezza e sull’attrezzatura. Dopo un primo briefing teorico seguirà un breve corso pratico di circa 20 minuti dove ti verrà mostrato come condurre il natante e le principali manovre.

Simo al timone

In navigazione lungo le coste di Agistri
Le regole a cui attenersi, oltre alle norme di buon senso che do per scontate in situazioni come queste, sono semplici e chiare:
• la barca non deve navigare oltre le 3 miglia nautiche dalle coste dell’isola
• la responsabilità della barca e di eventuali danni all’imbarcazione ricade sull’affittuario (nonché conducente), in pratica se tu affitti la barca e poi la fai guidare a qualcun altro che provoca un incidente la responsabilità è comunque tua
• è vietato l’uso di alcool da parte del pilota e di sostanze stupefacenti
• per motivi di sicurezza l’imbarcazione deve essere riconsegnata entro le ore 18:30
• in caso di maltempo e se l'intensità del vento supera i 3 Beaufort non sarà possibile noleggiare l’imbarcazione
Detto questo, si parte!!
Cosa portare per uscire in barca
Le barche sono provviste di un tettuccio retraibile per proteggere dal sole inoltre, compreso nel prezzo, ti verrà fornito un frigorifero portatile con una scorta di acqua fresca. La nostra piccola barca aveva anche un sistema radio che poteva essere collegato via bluetooth direttamente con lo smartphone per riprodurre la nostra musica. Indispensabili da portare con sé:
• crema solare
• telo da mare
• cappellino
• occhiali da sole
• maschera e scarpette da scoglio
• bibite e pranzo al sacco (potrai attraccare in diverse zone e fermarti ad un ristorante, ma vuoi mettere mangiare il tuo pranzo direttamente sulla barca?!)

Barca a noleggio
Quanto costa noleggiare una barca
Il prezzo ovviamente varia in base al modello della barca ed in base alla durata del noleggio: mezza giornata o la giornata intera. A mio avviso mezza giornata non ha proprio senso, un po' perché ci sono molte cose da fare e vedere e poi perché l’esperienza è davvero divertente. In ogni caso per la mezza giornata i prezzi vanno da 80 a 100 € in bassa stagione e da 90 a 110 € in alta stagione. Per la giornata intera invece i prezzi vanno da 120 a 140 € in bassa stagione e da 130 a 150 € in alta stagione.
Per bassa stagione si intendono i mesi da aprile fino a giugno, mentre per alta stagione quelli da luglio a settembre compresi.
Il carburante è escluso ma mediamente spenderai sui 40-50 €. La barca possiede anche una tanica di carburante supplementare qualora dovessi trovarti a consumare tutto quello a disposizione, in questo caso il costo del carburante supplementare è ovviamente extra.
Alla partenza potrebbe esserti richiesto un deposito cauzionale in contanti. Informati con la compagnia di noleggio!

Visione dall'alto
Rotte consigliate ad Agistri
Pur restando all’interno delle 3 miglia ci sono molte zone da esplorare, sia lungo le coste di Agistri che nelle isole limitrofe. Nella mappa sono indicate le rotte principali da seguire, anche in base a quelle che sono le preferenze individuali. Il giro intorno al perimetro di Agistri è a mio avviso irrinunciabile per permetterti di godere completamente della bellezza dell’isola, da non perdere una sosta nei pressi di Aponisos e Dragonera. Poi potrai scegliere se dirigerti verso Moni, un’isola che è anche parco naturale, oasi di pace al mattino, più affollata e vivace nel pomeriggio quando il piccolo beach bar sulla spiaggia spara musica house a tutto volume. Altrimenti potrai fare rotta verso Dorousa, un’isoletta sul lato sud-orientale di Agistri, con la suggestiva cappella del Profeta Elia in cima alla collina e un relitto sul fondale mozzafiato, perfetta per gli amanti dell'arrampicata e delle immersioni. Se invece vuoi sentirti un po' come Robinson Crusoe sull’isola deserta allora punta dritto verso l’isolotto di Kyra, un lembo di terra disabitato e poco frequentato, dove potrai ormeggiarti in splendide insenature completamente deserte per tuffarti nel mare più blu che tu possa immaginare. Con un po' di fortuna potresti avvistare anche i delfini!

Mappa delle rotte principali

Isola di Kyra
Prima di partire chiedi sempre un parere all’addetto del noleggio che saprà consigliarti al meglio e indicarti anche quale percorsi scegliere in base ai tuoi gusti. Se durante la navigazione dovessi trovarti in difficoltà con l’orientamento Google Maps è un’ottima soluzione!
Ti racconto la mia esperienza
Devo dirti che la giornata trascorsa in barca nei dintorni di Agistri è stata sicuramente quella più divertente ed emozionante di tutto il viaggio. Per il noleggio ci siamo affidati ad Agistri Boat Rentals, che si trova a Skala, la cittadina più vivace dell’isola e proprio dal porto di Skala siamo partiti per la nostra avventura. In seguito a un primo briefing informativo, dopo aver firmato i documenti e pagato il noleggio (noi abbiamo speso 150 € per la giornata intera + 45 € di carburante alla riconsegna della barca) abbiamo fatto un breve giro fuori dal porto sotto la supervisione del titolare che ci ha spiegato come condurre la barca e dopo questo brevissimo addestramento lo abbiamo riaccompagnato in porto e siamo partiti! Che emozione correre sulle onde con il vento tra i capelli e l’odore del mare che ti avvolge! Noi ci siamo diretti subito verso l’isola deserta di Kyra, dove abbiamo esplorato alcune baie meravigliose, alcune in completa solitudine! Abbiamo gettato l’ancora in un paio di spot sulla costa meridionale dell’isola ed è stato incredibile tuffarsi in acqua circondati solo dallo sciabordio delle onde e da piccoli pesciolini curiosi.

Fra al timone

Simo in barca
Purtroppo, non abbiamo pensato a portarci un pranzo al sacco (abbiamo deciso di noleggiare la barca al mattino, seguendo un impulso del momento) cosa che invece ti consiglio vivamente di fare! Quindi, quando la fame ha iniziato a farsi sentire, ci siamo diretti ad Aponisos, dove si trovano un piccolo porto per ormeggiare ed un paio di taverne sul mare. Dopo il pasto tardivo (più una merenda che un pranzo!) abbiamo costeggiato Agistri sul versante occidentale fermandoci in alcune belle calette comprese nel tratto di costa tra Aponisos e Dragonera. Inutile dirlo, vivere il mare in questo modo è completamente diverso dal semplice andare in spiaggia: sicuramente molto divertente, oltre ad avere una prospettiva totalmente inedita della zona puoi goderti gli elementi in maniera più intensa e profonda. Farsi avvolgere dall’abbraccio del sole che scintilla sull’acqua e ti riempie gli occhi di bellezza, specchiarsi nel blu profondo del mare e provare solo un forte senso di gratitudine di fronte alla meraviglia che ci circonda, ecco cosa regala questa esperienza!

Isola deserta di Kyra

Costa dell'isola di Agistri
Commenti
Al momento non ci sono commenti.