L’Islanda è una terra meravigliosa che durante tutto l’anno offre ai suoi visitatori la possibilità di ammirare panorami spettacolari e vivere esperienze indimenticabili e la stagione fredda non fa eccezione. In questo periodo tra le numerose attività che si possono fare sull’isola una delle più amate e affascinanti è senza dubbio la scoperta delle grotte di ghiaccio. In questo articolo troverai tutto quello che devi sapere per organizzare un’escursione alle grotte di ghiaccio islandesi e ti racconterò la mia esperienza.

Grotte di ghiaccio: cosa sono

Sapphire Ice Cave

Sapphire Ice Cave

Le grotte di ghiaccio sono cavità che si formano all’interno dei ghiacciai a causa dello scioglimento del ghiaccio che avviene nei mesi estivi. I ghiacciai, infatti, non sono entità statiche ma veri e propri giganti sempre in movimento e perennemente soggetti a cambiamenti. In estate, l’aumento delle temperature ed il maggior irraggiamento solare porta allo scioglimento di una parte del ghiaccio che, sotto forma di acqua, filtra all’interno del ghiacciaio stesso, dando vita a caverne e cunicoli fino a creare veri e propri sistemi di grotte. Con l’arrivo della stagione fredda le giornate si accorciano e le temperature diminuiscono e queste strutture che si sono create durante l’estate gelano cristallizzandosi e creando le famosissime grotte di ghiaccio.

A causa della loro natura stagionale le grotte di ghiaccio mutano ogni anno, a volte si possono trovare le stesse grotte dell’inverno precedente, altre volte si formano grotte completamente nuove. La natura delle grotte di ghiaccio è per definizione temporanea. Inoltre, anche durante i mesi invernali queste maestose strutture possono subire delle modifiche, cambiando dimensione e forma giorno dopo giorno e rendendo ogni visita un’esperienza sempre unica e irripetibile.

Il ghiaccio blu

Caratteristica tipica e spettacolare di queste grotte è la presenza di ghiaccio blu. Una colorazione che va dal blu intenso al turchese e che conferisce a queste grotte un fascino indescrivibile. Entrare in una grotta di ghiaccio blu è come trovarsi magicamente all’interno di un mondo incantato. Ma come si forma il ghiaccio blu? Dipende tutto dalla rifrazione della luce e dalla quantità di bolle d’aria presenti all’interno del ghiaccio.

In questi ghiacciai la massa di ghiaccio spessa e densa, pressata da millenni sotto tonnellate e tonnellate di peso presenta pochissime bolle d’aria al suo interno e questo fa sì che riesca ad assorbire tutte i colori dello spettro del visibile tranne il blu, colore che quindi appare ai nostri occhi.

Le sfumature del ghiaccio della Sapphire Ice Cave

Le sfumature del ghiaccio della Sapphire Ice Cave

Ghiaccio blu nella Sapphire Ice Cave

Ghiaccio blu nella Sapphire Ice Cave

Quando visitare le grotte di ghiaccio

Le grotte di ghiaccio naturali sono accessibili in genere da ottobre/novembre fino a marzo. Il caldo estivo infatti può portare queste strutture al collasso o comunque le rende estremamente instabili e pericolose. All’inizio dell’autunno guide esperte effettuano diversi sopralluoghi sui ghiacciai, in primis per verificare se le grotte presenti nella stagione precedente sono ancora esistenti e nell’eventualità per valutarne condizioni, solidità e accessibilità. Se invece le grotte sono crollate durante l’estate allora si va alla ricerca di nuove formazioni e anche in questo caso, oltre alle considerazioni sulle caratteristiche estetiche e di interesse del sito, sono fondamentali la sua stabilità e sicurezza.

Local Guide (Photo by Sam Oetkier)

Local Guide (Photo by di Sam Oetkier)

Grotte di ghiaccio in Islanda (Photo by Tijs van Leur on Unsplash)

Grotte di ghiaccio in Islanda (Photo by Tijs van Leur on Unsplash)

Dove si trovano le grotte di ghiaccio

Come dicevo, le grotte di ghiaccio naturali si formano all’interno dei ghiacciai e in Islanda il sito migliore per visitarle è senza ombra di dubbio il ghiacciaio Vatnajökull. Questo immenso ghiacciaio si trova nella parte meridionale dell’isola, ed oltre ad essere il più vasto di Islanda è anche la quarta massa di ghiaccio al mondo. Qui si trovano sia grotte di ghiaccio facilmente accessibili che grotte più remote, raggiungibili solo da escursionisti esperti. In ogni caso, le grotte di ghiaccio non vanno mai visitate in autonomia ma sempre con una guida esperta, anche se facilmente praticabili possono essere davvero molto pericolose.

Si possono ammirare le grotte di ghiaccio anche sul ghiacciaio Mýrdalsjökull, che sovrasta il temuto vulcano Katla. Qui le grotte sono più brevi e ricche di piccoli tunnel. Più scure rispetto alle grotte del Vatnajökull e con meno ghiaccio blu sono però accessibili anche d’estate. Ad oggi non è rimasto quasi nulla della grotta principale che puoi vedere in molte delle foto che pubblicizzano le varie escursioni. Viene visitata una caverna molto piccola ma, come dicevo, le grotte di ghiaccio sono in continua evoluzione quindi fra qualche mese la situazione potrebbe essere diversa. Ti consiglio di informarti sempre con le guide e con le agenzie che propongono i tour sulla situazione delle grotte, così potrai evitare un’escursione deludente.

Ti segnalo per completezza anche le grotte del ghiacciaio Langjökull, il secondo più esteso d’Islanda. In questo caso però, parlare di grotte non è molto corretto. Si tratta infatti di tunnel artificiali scavati all’interno del ghiacciaio. Percorrere questi tunnel è un’esperienza emozionante anche se manca la magia tipica delle grotte naturali. Il fatto che siano scavate nelle profondità del ghiacciaio ti permetterà di visitarle tutto l’anno e potrai comunque ammirare il ghiaccio azzurro tipico delle viscere del ghiacciaio. Qui si trova anche una cappella dove è possibile celebrare un matrimonio davvero indimenticabile e originale.

Sapphire Ice Cave

Sapphire Ice Cave

Grotte del Langjökull (Photo by Matt Kochar on Unsplash)

Grotte del Langjökull (Photo by Matt Kochar on Unsplash)

Come raggiungere le grotte di ghiaccio

Map by Google

Map by Google

Il ghiacciao Vatnajökull si trova nella regione sudorientale dell’Islanda e la maggioranza delle escursioni dirette alle sue grotte di ghiaccio, oggi, parte dal parcheggio della laguna glaciale di Jökulsárlón (a circa 380 km da Reykjavík). Il ghiacciaio del vulcano Katla invece si trova nella zona meridionale dell’isola e le escursioni solitamente partono dalla cittadina di Vík (a circa 190 km da Reykjavík).

Dai punti di ritrovo si sale su una super-jeep, un mezzo 4x4 modificato per poter attraversare il percorso accidentato e insidioso che porta alle pendici del ghiacciaio, e si raggiunge il punto di partenza vero e proprio dell’escursione.

Il ghiacciaio Langjökull è situato nell’ovest dell’entroterra islandese, i tour per visitare i suoi tunnel di ghiaccio solitamente partono da Gullfoss o da Reykjavík.

Come visitare le grotte di ghiaccio

Per visitare le grotte di ghiaccio, anche se sei un escursionista esperto, ti consiglio vivamente di fare sempre riferimento ad una guida specializzata. Le grotte di ghiaccio sono infatti strutture soggette a continui ed impercettibili mutamenti che possono renderle potenzialmente molto pericolose. Anche il percorso per raggiungerle può essere veramente insidioso e ti sconsiglio di affrontarlo in autonomia. (Inoltre, un aspetto da non sottovalutare durante una qualsiasi escursione in Islanda è la variabilità meteorologica: una giornata di sole può trasformarsi rapidamente ed in maniera imprevedibile in una tormenta furiosa).

Trovare una guida specializzata non sarà un problema, ci sono numerose agenzie che propongono svariati tipi di tour ed escursioni adatte ad ogni esigenza. Tra le proposte potrai scegliere tra facili tour di mezza giornata dove verrai accompagnato quasi direttamente all’imboccatura delle grotte ed escursioni maggiormente impegnative della durata di un giorno intero dove oltre alla scoperta delle grotte potrai anche dedicarti a trekking e hiking sul ghiacciaio. Esistono anche tour specializzati dedicati agli amanti della fotografia, generalmente meno affollati ma più costosi.

Solitamente le escursioni prevedono un numero minimo di partecipanti ma sempre più agenzie propongono pacchetti per piccoli gruppi. Ad un prezzo più alto potrai anche chiedere l’organizzazione di tour privati e disegnati su misura in base alle tue esigenze.

Katla Ice Cave (Photo by Berdan Mardinly on Pixabay)

Katla Ice Cave (Photo by Berdan Mardinly on Pixabay)

Esplorazione (Photo by Maël Balland on Pexels)

Esplorazione (Photo by Maël Balland on Pexels)

Attrezzatura e abbigliamento consigliati

Per visitare le grotte di ghiaccio ti consiglio un abbigliamento caldo (preferibilmente a cipolla) e soprattutto con lo strato esterno impermeabile. Evita tessuti che possono bagnarsi, come ad esempio i jeans o il cotone; essere bagnato e infreddolito rovinerà la tua esperienza. Utili guanti e berretto, fondamentali buoni scarponcini invernali o da trekking. La tua guida provvederà a fornirti il casco ed eventualmente l’attrezzatura tecnica da ghiaccio qualora necessaria (ramponi, piccozza e imbragatura).

E mi raccomando… non dimenticare assolutamente la tua attrezzatura fotografica, all’interno di queste grotte potrai realizzare scatti indimenticabili!

La nostra esperienza

La nostra esperienza nelle grotte di ghiaccio è stata un po' particolare. Abbiamo viaggiato in Islanda a fine febbraio 2021, in un momento in cui sull’isola il flusso turistico era praticamente ridotto a zero (basta pensare che durante tutta la nostra permanenza non abbiamo incontrato un solo viaggiatore straniero). Questa situazione ci ha un po' limitati poiché numerose strutture e attività erano chiuse a causa della pandemia e della mancanza di turisti, ma al contempo ci ha permesso di scoprire le meraviglie dell’isola in totale solitudine. E così abbiamo avuto la possibilità di avere la splendida Sapphire Ice Cave tutta per noi.

Ma procediamo con ordine.

Dopo aver consultato diverse recensioni online, per la nostra escursione alle grotte di ghiaccio decidiamo di affidarci a Local Guide, un piccolo tour operator locale con anni di esperienza.

Alle 10:15 del mattino arriviamo al parcheggio della splendida laguna glaciale di Jökulsárlón, dove ci aspetta la nostra guida.

(Se la tua escursione parte al mattino la notte precedente al tour ti consiglio di soggiornare nelle vicinanze dei punti di ritrovo per non rischiare spiacevoli imprevisti: le condizioni meteorologiche islandesi sono imprevedibili, soprattutto in inverno, e spesso potresti essere costretto a viaggiare molto lentamente o perfino a imbatterti in strade impraticabili).

Superjeep di Local Guide of Vatnajökull

Superjeep di Local Guide of Vatnajökull

Ingresso della Sapphire Ice Cave

Ingresso della Sapphire Ice Cave

Gli unici partecipanti saremo io e Francesco, coì saliamo subito su una gigantesca superjeep che in poco più di 20 minuti ci accompagna alle propaggini del ghiacciaio Vatnajökull da dove partiremo alla scoperta della grotta di ghiaccio blu Sapphire Ice Cave. Non serviranno i ramponi ma la nostra guida ci fornisce i caschetti protettivi da utilizzare durante l’escursione. Con un breve percorso a piedi di circa 30 minuti attraverso morene glaciali, ghiaia e torrenti arriviamo all’imboccatura vera e propria della grotta. La nostra guida è preparata e disponibile e durante tutto il tragitto ci spiega nei dettagli la storia di queste grotte e le loro caratteristiche. La discesa nella grotta è molto facile e una volta all’interno restiamo letteralmente senza parole. Le immagini che abbiamo visto online sono reali e non frutto di fotoritocco: ci troviamo davvero immersi in una magia di blu. Siamo circondati da un mondo di ghiaccio scintillante e siamo completamente soli. Se chiudiamo gli occhi possiamo quasi sentire il respiro del ghiacciaio sopra di noi. 

Sapphire Ice Cave

Sapphire Ice Cave

Sapphire Ice Cave

Sapphire Ice Cave

Ci addentriamo nelle profondità della grotta fino a trovarci a camminare quasi al buio, di fianco ai nostri piedi scorre un piccolo torrente di acqua, frutto del disgelo, sulle nostre teste un basso tetto di ghiaccio spesso. Godiamo il più possibile di questa meraviglia della natura e ci lasciamo incantare dai colori del ghiaccio, dalle sue forme e dal suo aspetto in continuo mutamento.

Madre Natura è una grande artista e anche oggi abbiamo avuto la possibilità di ammirare una delle sue splendide opere. Sicuramente il fatto di aver potuto godere di tanta bellezza senza nessun’altro intorno ha reso la nostra esperienza davvero spettacolare. Dopo esserci presi tutto il tempo necessario, torniamo sui nostri passi e l’enorme super-jeep ci riporta alla Jökulsárlón.

Alla scoperta della Sapphire Ice Cave

Alla scoperta della Sapphire Ice Cave

Torrente d'acqua all'interno della grotta

Torrente d'acqua all'interno della grotta

In breve:

⇒ Location: Sapphire Ice Cave, ghiacciaio Vatnajökull

⇒ Durata: circa 3 ore

⇒ Guida: Local Guide of Vatnajökull

⇒ Difficoltà: facile

⇒ Prezzo 19.900 ISK a persona (133€)

Il fatto di trovarci su un’isola praticamente priva di turisti ci ha permesso di vivere un’avventura indimenticabile pur effettuando una tipologia di tour molto facile. In condizioni normali questo tipo di escursione attira molti turisti e senza dubbio la presenza di numerose persone all’interno della grotta rovina un po' l’atmosfera. In genere le guide più attente cercano di scegliere gli orari meno affollati e le grotte più suggestive ma se sei in una discreta forma fisica e ti trovi a visitare l’Islanda in alta stagione ti consiglio di pensare ad un tour di media difficoltà e di maggior durata. Questo ti porterà in grotte un po' meno accessibili e quindi non correrai il rischio di trovarti in mezzo a molte persone.

Colori della Sapphire Ice Cave

Colori della Sapphire Ice Cave

Sfumature della Sapphire Ice Cave

Sfumature della Sapphire Ice Cave

Tour operator

Esistono diversi tour operator che organizzano escursioni alle grotte di ghiaccio.

Io ti consiglio di rivolgerti a Local Guide of Vatnajökull, una piccola agenzia a conduzione familiare che opera nel sud-est dell'Islanda dal 1991. Si occupano di escursioni sul ghiacciaio Vatnajökull da più di tre generazioni ed il loro gruppo di guide locali vanta un'eccellente conoscenza della zona e dell'isola nel suo insieme. Oltre all’esplorazione delle grotte di ghiaccio offrono diverse altre attività, come arrampicata su ghiaccio ed escursioni sul ghiacciaio. Solitamente organizzano esperienze per piccoli gruppi di persone ma si rendono disponibili anche per tour personalizzati. Assolutamente consigliati!

Clicca qui per il link al loro sito.

 

All'esterno della grotta di ghiaccio

All'esterno della grotta di ghiaccio

Sapphire Ice Cave

Sapphire Ice Cave