Madeira è una regione autonoma del Portogallo situata nell’oceano Atlantico, poco distante dalle coste occidentali del Marocco. La sua rigogliosa vegetazione e il clima mite le sono valsi i soprannomi di "giardino galleggiante" e di "isola dell’eterna primavera". Questo piccolo microcosmo circondato dal mare ha moltissimo da offrire, sia in termini di paesaggi e natura che di attività ed esperienze. L’isola è punteggiata da vivaci cittadine e la capitale, Funchal, con la sua frizzante attività e i suggestivi scorci panoramici rappresenta sicuramente il punto di partenza ideale per l’esplorazione dell’isola.
- Funchal, la capitale di Madeira
- Come muoversi a Funchal
- Aggirarsi tra i banchi del Mercado dos Lavradores
- Passeggiare nella zona Velha e scoprire la street art della capitale
- Salire sul Teleférico do Funchal
- Girovagare tra i colori dei giardini tropicali
- Esplorare il quartiere Monte
- Fare una corsa in "slitta"
- Degustare il vino Madeira
- Visitare uno dei tanti musei della città
- Ammirare l’architettura della Sé (cattedrale)
- Relax sotto al sole
- Partire alla ricerca dei cetacei
Funchal, la capitale di Madeira
La capitale dell’isola si trova sulla costa meridionale, dove il clima è più mite, a circa 19 km di distanza dall’aeroporto. Con poco più di 100.000 abitanti è il centro abitato maggiore dell’arcipelago. Il nome Funchal deriva dalla coloratissima pianta di finocchio (funcho, in portoghese) che cresceva sull'isola all'epoca dei primi insediamenti all'inizio del XV secolo. La caratteristica principale di Funchal è il suo svilupparsi all’interno di uno scenografico anfiteatro naturale formato da colline che digradano verso l’oceano. L’abitato parte dalle rive del mare e arriva fino ad un’altitudine di circa 1200 metri. Uno scenario unico e suggestivo!

Funchal panorama - Photo by Dimitry B on Unsplash
Come muoversi a Funchal
Se è vero che per visitare l’isola ti servirà noleggiare un’auto, per esplorare la capitale questo non sarà necessario. Ti consiglio di inserire la giornata dedicata a Funchal all’inizio o alla fine del tuo viaggio, in modo da risparmiare un giorno di noleggio auto. Noi abbiamo dedicato alla capitale il primo giorno di permanenza sull’isola!
Funchal è una città che va girata a piedi, per assaporare con lentezza i suoi angoli più nascosti e caratteristici. Se però non hai voglia di scarpinare troppo potrai usufruire dei bus cittadini. Il servizio di bus urbani (ed extraurbani) è piuttosto buono, il biglietto per una corsa in città costa 1,35€ (1.95€ se acquistato a bordo), quello giornaliero 4.50€. Altrimenti avrai a disposizione taxi, noleggio biciclette e noleggio city bubble (piccole vetture elettriche).

Simo & Fra alla scoperta di Funchal
Aggirarsi tra i banchi del Mercado dos Lavradores
Il mercato storico di Funchal si trova nella zona Velha (zona vecchia) della città, all’interno di un edificio art déco costruito nel 1940 che conserva alcuni splendidi azulejos portoghesi. Qui sarai accolto da una vera e propria esplosione di colori e odori. Prenditi un po' di tempo per gironzolare tra le bancarelle di fiori variopinti, tra cui la strelitzia, il fiore simbolo di Madeira, e di succosa frutta tropicale. Se avrai fortuna potrai incontrare alcuni venditori in sgargianti abiti tradizionali. Ti consiglio di assaggiare la monstera deliciosa (un frutto vagamente somigliante ad una pannocchia ma dal sapore dolcissimo, che è un mix tra quello di ananas, kiwi e banana). Qui avrai anche la possibilità di acquistare opere di artigianato e souvenir, ma i prezzi sono in genere più alti rispetto ad altri negozi in città poiché il Mercado è una delle mete dei turisti che scendono dalle navi da crociera.

Mercado dos Lavradores

Bancarelle di frutta e verdura al Mercado dos Lavradores
Ti consiglio di venire al mattino presto, in questo modo troverai pochissimi turisti e molta gente del posto, oltretutto potrai vedere il mercato del pesce, che si trova su retro dell’edificio, nel pieno della sua chiassosa attività. Non lasciarti scoraggiare dalle esalazioni e raggiungi la parte posteriore del mercato, dove sono ospitate le bancarelle del pesce. Qui potrai vedere il famoso Espada, il pesce sciabola pescato nelle profondità dell’oceano Atlantico, dalla forma simile ad un’anguilla e con denti affilatissimi, che rappresenta uno dei piatti tipici della cucina Madeirense.
Il Mercado è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 18 e il sabato dalle 7 alle 14, è chiuso la domenica e i festivi.

Bancarella di fiori al Mercado dos Lavradores

Ragazze in abiti tradizionali al Mercado dos Lavradores
Passeggiare nella zona Velha e scoprire la street art della capitale
La zona Velha è il rione più caratteristico e vibrante della città. Situata nella parte orientale della capitale, si estende alle spalle del Mercado dos Lavradores. Fino a pochi anni fa questa parte di Funchal, un tempo abitata da pescatori e mercanti, era un’area semiabbandonata e decadente ma grazie ad una sapiente opera di riqualificazione ora è diventato uno dei quartieri più vivaci e apprezzati della capitale. I vicoli stretti e acciottolati sono zeppi di locali e ristoranti. Il momento migliore per passeggiare lungo le vie della zona Velha è il tramonto quando tutti i locali sono aperti e si respira un’aria festosa. Il luogo migliore per un aperitivo o una cena gustosa!

Vicoli della zona Velha

Ristoranti e locali nella zona Velha
Nel cuore della zona Velha si snoda Rua de Santa Maria, una strada pedonale molto frequentata dove, oltre alla moltitudine di bar e ristoranti, è possibile ammirare una forma di street art un po' particolare. I portoni e alcuni muri degli edifici che affacciano sulla via, infatti, sono stati dipinti e decorati da artisti dell’isola, creando una vera e propria mostra a cielo aperto. Questa iniziativa, denominata Open Doors Art Project, che ha visto coinvolti numerosi artisti, l’ente del turismo di Madeira e la municipalità di Funchal, aveva come mission la riqualificazione di una delle zone storiche più caratteristiche della capitale. Passeggiare lungo Rua de Santa Maria è come entrare in una singolare galleria d’arte, variopinta e ricca di fascino, ti consiglio di non perdertela assolutamente!

Portoni decorati in Rua de Santa Maria

Portoni decorati in Rua de Santa Maria
Salire sul Teleférico do Funchal
Uno dei modi migliori per godere dello straordinario panorama di Funchal è quello di salire sul Teleférico do Funchal, una funivia che conduce al quartiere Monte, a 500 metri di altitudine. La salita dura circa 20 minuti e offre viste mozzafiato sui tetti rossi della città, le gole a strapiombo delle alture e il blu del mare. Io l’ho trovato uno dei modi migliori per ammirare lo spettacolare scenario della città vista dall’alto. La stazione di partenza è una moderna struttura in vetro e cemento situata sul lungomare che fronteggia la Zona Velha, quella di arrivo si trova a Babosas, a pochi passi dalle principali attrazioni del quartiere Monte.
Nelle vicinanze parte un’altra funivia, il Teleférico do Jiardim Botânicos, che prosegue verso il giardino botanico.
Il Teleferico do Funchal è aperto tutto l’anno tranne il 25 dicembre, dalle 9:00 alle 17:45. Il biglietto costa 11€ andata e 16€ andata/ritorno.
Il Teleferico do Jardim invece è in funzione tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, il biglietto costa 8,25€ andata e 12,75€ andata/ritorno.

Vista della città dal Teleférico do Funchal
Girovagare tra i colori dei giardini tropicali
Grazie alla presenza di una flora variegata e rigogliosa l’isola di Madeira viene definita il "giardino galleggiante". Ma oltre alla vegetazione lussureggiante che caratterizza la regione, qui potrai ammirare alcune delle collezioni di piante più ampie ed esotiche di tutta Europa. Ti segnalo in particolare due giardini tropicali
• il Jardim Botânicos da Madeira, il più importante giardino botanico dell’isola e una delle attrazioni più popolari del Paese. Con i suoi 80.000 mq offre una sorprendente varietà di piante (più di 2500 specie provenienti da tutti i continenti), fiori esotici dalle mille sfumature di colore e uccelli tropicali, nonché uno spazio dedicato alla ricerca e alla conservazione dell’ambiente naturale. Aggirarsi per i viottoli circondati da aiuole del giardino botanico è un’esperienza piacevole e romantica. Il biglietto d’ingresso ti consente l’accesso anche al vicino aviario dove si offrono alla vista innumerevoli uccelli multicolori.
Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 17:00. Chiuso il 25 dicembre. Il biglietto costa 6€.
⇒ Si può raggiungere sia dal centro città con i mezzi pubblici (autobus 31 e 31°) che dal quartiere Monte salendo sul Teleférico do Jiardim Botânicos.

Jardim Botânicos da Madeira

Jardim Tropical Monte Palace
• Jardim Tropical Monte Palace un incantevole giardino di 7 ettari dove ci si ritrova in un mondo a cavallo tra i tropici e l’oriente. Qui potrai passeggiare in compagnia di pavoni e cigni, immerso in un tripudio di vegetazione, sculture, fontane, grotte artificiali, laghetti popolati di carpe e ponticelli in stile giapponese. Il panorama che si gode da questo giardino è spettacolare.
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 18:00 e il sabato e la domenica dalle 9:30 alle 17:00. Chiuso il 25 dicembre. Il biglietto costa 12.5€.
⇒ Si può raggiungere sia dal centro di Funchal con i mezzi pubblici (autobus 20, 21, 22 e 48) che con il Teléferico de Funchal.
Esplorare il quartiere Monte
Monte è un grazioso sobborgo situato alle spalle del centro cittadino, in zona collinare, a circa 500 metri di altitudine. In passato era la zona residenziale preferita dalle famiglie facoltose di Funchal, che cercavano un po' di refrigerio dalla calura estiva. Qui, infatti, l’altitudine ti regalerà un’aria più frizzante. Tra le principali attrazioni di questo quartiere, oltre al Jardim Tropical Monte Palace ti segnalo la Igreja da Nossa Senhora do Monte, una delle chiese più visitate di Madeira. Dopo aver salito la scenografica scalinata di 68 gradini potrai accedere a questo edificio dall’elegante architettura che al suo interno ospita un imponente altare barocco e, nella cappella laterale, la tomba di Carlo d’Asburgo, imperatore dell’impero austroungarico morto in esilio a Madeira.

Punto panoramico a Monte, davanti alla Igreja da Nossa Senhora

Interno della Igreja da Nossa Senhora do Monte
Fare una corsa in "slitta"
Per tornare in città, dopo aver esplorato Monte, sali su un carros de cesto e scendi a tutta velocità dalle ripide e strette strade del quartiere.
Non sarà l’esperienza più emozionante della vita, ma questi mezzi tradizionali simili a slitte e costituiti da un grande cesto di vimini dai sedili imbottiti, sfrecciano sull’asfalto per circa 2 km alla “folle” velocità di circa 45km/h guidati dai Carreiros do Monte, esperti conducenti in abiti tradizionali.
La discesa termina a Livramonte, da qui è facilmente raggiungibile a piedi il centro città oppure potrai optare per un passaggio in taxi (accertati di pagare una tariffa normale per la corsa fino al centro, di circa 7€). Un’esperienza sicuramente molto folkloristica!

Carreiros do Monte
Degustare il vino Madeira
Una delle attività da non perdere assolutamente durante un viaggio a Madeira è la degustazione dell’omonimo vino. Il Madeira è un vino dolce e liquoroso, ottenuto dalla sapiente maturazione delle uve prodotte sull’isola. Sono diverse le cantine che offrono tour guidati alla scoperta del prodotto più famoso del territorio e percorsi di degustazione, a Funchal ti segnalo:
• Blandy’s: fondata da John Blandy nel 1811, è una delle più antiche aziende produttrici di vino di Madeira. Sebbene disponga di una moderna sede produttiva nella zona di Caniçal, è nella capitale che si trova il cuore storico dell’azienda di famiglia. Nel centro di Funchal troverai il Blandy's Wine Lodge, una suggestiva cantina ricavata all’interno dell’ex monastero di São Francisco, dove viene conservata una grande collezione di vini antichi e dove potrai partecipare a visite guidate e degustare un vino delizioso.
• Pereira D’Oliveira: fondata nel 1850 da João Pereira D'Oliveira, è una delle aziende più famose di Madeira e uno dei migliori posti dove degustare il prestigioso vino. Ha un noto stabilimento nel centro di Funchal, dove potrai fare visite guidate e degustare quattro tipi di vino, invecchiato 3, 5, 10 e 15 anni.
• Borges: è una delle aziende vinicole più tradizionali di Madeira, fondata nel 1877 da Henrique Menezes Borges, ha sede in un edificio centenario nel cuore di Funchal. Qui potrai degustare vini meno noti ma di altissima qualità, inoltre potrai imparare molto sulla storia, le varietà, e la produzione del Madeira.

Calici di Madeira

Botti Blendy's
Visitare uno dei tanti musei della città
Ammetto una grave mancanza, noi non amiamo particolarmente i musei quindi, solitamente, nei nostri viaggi ci soffermiamo soprattutto sugli aspetti naturalistici, esperienziali e folkloristici che offre la nostra destinazione.
In ogni caso ti segnalo questi musei:
• Madeira Story Center, un museo interattivo (piacevole soprattutto per bambini e ragazzi) che racconta la storia e la cultura di Madeira dalle sue origini vulcaniche ai giorni nostri. L’ingresso costa 5€.
• Museo CR7, il museo dedicato a Cristiano Ronaldo, il più illustre figlio dell’isola di Madeira. Il suo paese d’origine, molto orgoglioso delle prodezze del campione, gli ha dedicato un museo e una statua, gli ha intitolato l’aeroporto dell’isola e anche un albergo porta il suo nome. L’ingresso costa 5€.

Madeira Story Center - Photo by Canva

La statua di Cristiano Ronaldo di fronte al museo a lui dedicato (e Francesco)
• Quinta das Cruzes un’elegante villa nel tipico stile Madeirense dove ha sede un museo che racconta la storia dell’aristocrazia dell’isola, i suoi costumi e il suo stile di vita, dal XV al XIX secolo. La villa è circondata da un tranquillo e romantico giardino, perfetto per una piacevole pausa di relax. L’ingresso costa 3€.
• Museu de Arte Sacra, dedicato all’arte religiosa, costudisce una prestigiosa raccolta di opere fiamminghe. L’ingresso costa 3€.
• Universo de Memórias, una raccolta di splendidi oggetti e opere d’arte donate alla città dal famoso giornalista e grande viaggiatore João Carlos Abreu. L’ingresso costa 3,5€.
Ammirare l’architettura della Sé (cattedrale)
La cattedrale di Funchal è situata nel centro storico della capitale ed è il principale luogo di culto dell’isola di Madeira. Nonostante sia un edificio di modeste dimensioni, per molti anni è stato il centro della più grande diocesi del mondo che comprendeva tutti i territori scoperti dai portoghesi, anche oltreoceano.
La facciata esterna è piuttosto semplice, in stile romanico-gotico con una torre campanaria alta circa 55 metri (sulla quale però, purtroppo, non è consentito salire). All’interno, la chiesa presenta una struttura in stile gotico sulla quale risalta il bellissimo soffitto in legno di cedro intarsiato con incrostazioni di madreperla, tra i più belli del Portogallo.

Cattedrale di Funchal
Relax sotto al sole

Lido, vista aerea - Photo by Reinaldo Photography on Unsplash
Se vuoi dedicarti ad un po' di sano relax dirigiti verso il lungomare in direzione ovest per una bella passeggiata lungo il Frente Mar, l’assolato fronte mare della zona degli alberghi di Funchal. Se non hai voglia di camminare troppo, dal centro città puoi salire sul bus della linea 2 o prendere un taxi fino al Complexo Balnear do Lido, la principale area balneabile artificiale di Funchal con piscine, zona per i bambini e accesso al mare. Un bello spazio attrezzato che affaccia direttamente sull’oceano dove potrai rilassarti al sole e fare un bel bagno rinfrescante!
Se preferisci un’atmosfera più autentica puoi percorrere il bel tragitto di circa 3.5 km che parte dal Lido per raggiungere praia Formosa, la spiaggia pubblica più grande di Madeira, una distesa di circa 2 km di ciottoli e sabbia nera.
Per qualche ora di sole e un tuffo rinfrescante però, io ti consiglio di recarti al Doca do Cavascas, un piccolo complesso di piscine naturali di origine vulcanica ideali per un bagno in sicurezza e fantastiche viste sulla costa e sull’oceano Atlantico. Si trova tra il Lido e Praia Formosa e da qui potrai godere di splendidi tramonti sorseggiando un buon aperitivo. Se ti piace l’atmosfera puoi anche cenare nell’omonimo ristorante, che oltre ad un panorama superlativo offre anche un ottimo pesce fresco!
Partire alla ricerca dei cetacei
Una delle attività più emozionanti che potrai provare durante un viaggio a Madeira è un’escursione alla ricerca dei cetacei che popolano le acque intorno all’isola.
Dal porto di Funchal partono diversi tour ma io ti consiglio di affidarti a Rota dos Cetáceos (clicca qui per il link), dove un gruppo di biologi, esperti ed appassionati, ti accompagnerà in una coinvolgente avventura.
Potrai avvistare delfini, balene pilota, balenottere e perfino capodogli. Se il mare non è troppo agitato potrai anche nuotare in compagnia dei delfini e provare l’emozione di fare un tuffo nell’oceano. Un’esperienza davvero da non perdere!
(Presto pubblicherò un articolo su questa fantastica esperienza, iscriviti alla newsletter per non perderlo!)

Delfini al largo di Madeira