Siamo la testimonianza che quando gli esseri umani hanno il coraggio e la volontà di trasformare un sogno in realtà, non c'è nulla che possa fermarli. Dubai ne è l'esempio vivente.
- Mohammed bin Rashid Al Maktum -

Dubai è spesso una di quelle destinazioni che si decide di visitare perché “il mio volo fa scalo lì e magari ne approfitto”. Ottima idea se il tempo è poco. Ma questa città ha talmente tanto da offrire che ti consiglio vivamente di trascorrerci un po' più di tempo. Per me l’ideale sarebbe dai 5 ai 7 giorni, in questo modo potrai conciliare qualche momento di sano relax alla scoperta di questa affascinante metropoli.

Alcuni la definiscono “finta” ma non c’è nulla di finto nell’esuberante magnificenza di questa giovane città alle porte del deserto. Serve solo un presupposto fondamentale prima di un viaggio a Dubai: la voglia di lasciarsi stupire. È con questo spirito che sono partita per gli Emirati Arabi Uniti ed è con questo spirito che ti racconto quelle che per me sono le 10 esperienze da non perdere a Dubai.

Burj Khalifa e Dubai Fountain

Il Burj Khalifa, oltre ad essere l’edificio più alto del mondo, è anche il più iconico della città. Questo avveniristico grattacielo coi suoi 163 piani e 828 metri di altezza, incarna perfettamente l’anima di Dubai: una continua spinta verso il futuro e la modernità dove ciò che l’uomo immagina può trasformarsi in reale.

Burj Khalifa

Burj Khalifa

La sua forma affusolata svetta nel quartiere di Downtown Dubai e il suo rivestimento in pannelli di vetro gli conferisce sfumature sempre differenti. Potrai decidere se fermarti al punto panoramico a due piani denominato At the Top (al 124° e 125° piano) oppure salire fino al 148° piano al At the top Sky e godere della vista dalla terrazza più alta del mondo a 555 metri di altezza. I biglietti hanno ovviamente costi differenti e tieni presente che il prezzo varia anche in base all’orario di visita. Ad esempio, per la salita al At the Top pagherai 51€ a ridosso del tramonto e 35€ nelle altre fasce orarie. La salita alla terrazza panoramica più alta ha ovviamente prezzi maggiori, solitamente a partenza da 123€. Indipendentemente dal biglietto che sceglierai potrai godere di uno spettacolo strabiliante a 360 gradi!

Se sei fortunato e non c’è foschia la vista spazia lontano e il momento del tramonto è davvero magico. Durante la visita, oltre a salire su un ascensore che raggiunge una velocità di 10 metri al secondo, troverai diversi punti interattivi che ti sveleranno la storia e le curiosità di questa prodezza ingegneristica. Le foto sono d’obbligo!

Vista dal Burj Khalifa di giorno (Photo on Pixabay)

Vista dal Burj Khalifa di giorno (Photo on Pixabay)

Vista dal Burj Khalifa di notte (Photo on Pixabay)

Vista dal Burj Khalifa di notte (Photo on Pixabay)

Una volta sceso dal Burji Khalifa ti consiglio di non perderti la scenografica esibizione delle fontane danzanti. Anche qui si fanno le cose in grande, stiamo parlando del sistema di fontane più alto del mondo (con getti fino a 150 metri), creato all’interno del Burj Lake, il lago artificiale alla base del Burj Khalifa e del Dubai Mall. Tutti i giorni le fontane danno vita ad uno spettacolo gratuito ed entusiasmante grazie ad un abile mix di giochi d’acqua, musica e colori. Nel pomeriggio le esibizioni si susseguono ogni 30 minuti a partire dalle 18 ma è col buio che l’atmosfera diventa davvero magica. Potrai assistere allo show dalle sponde del lago ma se vuoi gustartelo senza troppe persone intorno ti consiglio di farlo prenotando un tavolo in uno dei tanti ristoranti che circondano lo specchio d’acqua, una cena con vista sulla Dubai Fountain sarà sicuramente una bellissima esperienza! Un altro modo per godere dell’esibizione delle fontane danzanti è direttamente dal lago. Per sfuggire alla folla che si ammassa sulle rive potrai prenotare una gita in abra, le tradizionali barche in legno, della durata di circa 30 minuti, che ti consentirà di godere dello spettacolo da un punto di vista decisamente privilegiato (i biglietti sono acquistabili online o sul posto ma anche qui ti consiglio di prenotare per tempo) oppure da The Boardwalk, la nuova piattaforma galleggiante di 272 metri alla quale si accede a piedi e che ti porterà a soli 9 metri di distanza dalle fontane.

Dubai Fountain e Burj Khalifa

Dubai Fountain e Burj Khalifa

Tramonto a Dubai Marina

Dubai Marina (Photo by Aleksandar Pasaric on Pexels)

Dubai Marina (Photo by Aleksandar Pasaric on Pexels)

Durante un viaggio alla scoperta di Dubai, non puoi assolutamente perderti una passeggiata al tramonto a Dubai Marina, l’avveniristico quartiere che sorge sulle sponde di uno dei porti turistici più grandi del mondo

Non sono tanto le decine di yacht di lusso all’ancora ad attirare l’attenzione, quanto lo spettacolo offerto dai futuristici grattacieli che circondano la marina: al calar della sera si accendono di migliaia di luci multicolori che si riflettono nelle acque del porto. Nonostante la grandiosità della cornice qui potrai respirare un’aria più rilassata ed autentica rispetto a quella più patinata di Downtown. Se non ti lascerai contagiare dallo spirito sportivo delle decine di runners che corrono lungo il canale non dovrai fare altro che scegliere uno dei numerosi locali che punteggiano la passeggiata (ce ne sono davvero di ogni tipo e per tutte le tasche) e goderti un drink o una cena.

Passeggiata a Dubai Marina (Photo by Jeet Dhanoa on Unsplash)

Passeggiata a Dubai Marina (Photo by Jeet Dhanoa on Unsplash)

Moschea Mohammad Bin Ahmed Al Mulla a Dubai Marina (Photo on Pixabay)

Moschea Mohammad Bin Ahmed Al Mulla a Dubai Marina (Photo on Pixabay)

Tra tutti i quartieri di Dubai, questo è quello che io ho preferito. Probabilmente per il suo carattere cosmopolita o per quell’atmosfera di rilassata quotidianità mista a grandezza che solo alcune metropoli sanno regalare. Qui molti mondi si intersecano ed è piacevole osservare un variegato via vai di persone. Ampli abaya, e top attillati coesistono in un turbinio di colori e abitudini provenienti da tutto il pianeta.

Dopo aver assaporato l’atmosfera di Dubai Marina ti consiglio di proseguire la passeggiata dirigendoti verso la spiaggia, arriverai rapidamente a The Walk at JBR, una bella e vivace strada pedonale che costeggia il mare, ricca di negozi scintillanti e hotel alla moda. Fermati in uno dei fantastici locali sulla spiaggia con vista sull’Ain Dubai, la ruota panoramica più alta del mondo.

Ain Dubai

Ain Dubai

Esplorare la vecchia Dubai: Deira e Bur Dubai

La zona vecchia di Dubai è il luogo dove modernità e storia si incontrano, dove lo sfarzo cede il passo alla semplicità. Per assaporare la Dubai più tradizionale, non dovrai fare altro che camminare lungo le vie di questi quartieri separati dal corso del Bur Dubai Creek, esplorarli e perderti in un vortice di odori e sapori senza tempo. Deira, ora quartiere degli operai, fu il primo cuore commerciale dell’emirato. Situato lungo la sponda orientale del Creek, ospita alcuni dei souk più famosi della città. Ti suggerisco il souk delle spezie, una vera esplosione di colori e fragranze. E il souk dell’oro, un susseguirsi luccicante di vetrine letteralmente strabordanti di gioielli e pietre preziose (dove potrai fare davvero ottimi affari). Solo un piccolo appunto a proposito di affari… I venditori sono gentili ma abili e a volte un po' insistenti, non aver paura di dire un no deciso ma cortese se la merce non ti interessa. E ricorda le basi: contrattare sempre! Dopo lo shopping ti suggerisco una visita al Museo delle donne di Deira che testimonia il loro impatto nella vita del paese e la loro importanza nella storia di questa regione, prima di salire su un’abra ed attraversare il Creek.

Souk delle spezie

Souk delle spezie

Souk dell'oro (Photo by Saj Shafique on Unsplash)

Souk dell'oro (Photo by Saj Shafique on Unsplash)

Ti troverai adesso a Bur Dubai, la zona più antica della città. Ti consiglio di gironzolare senza una meta particolare per i vicoli del quartiere storico Al Faidi dove potrai osservare le tipiche torri del vento, edifici caratteristici utilizzati per convogliare le correnti d’aria e refrigerare gli ambienti sottostanti. Fermati ad ammirare l’alto minareto della Daiwan Mosque e addentrati nel chiassoso souk dei tessuti. Poi concediti una pausa gustando una selezione di piatti deliziosi nel giardino dell’Arabian Tea House.

Torri del vento quartiere Al Faidi (Photo on Pixabay)

Torri del vento quartiere Al Faidi (Photo on Pixabay)

Moschea Daiwan

Moschea Daiwan

Avventura nel deserto

Un soggiorno a Dubai non può dirsi completo se non dedichi almeno una parte del tuo viaggio alla scoperta del suo deserto. Costituito principalmente da dune di sabbia, la porzione di deserto Arabico che circonda la città è facilmente raggiungibile e offre moltissime attività. Non aspettarti l’imponenza delle dune del Sahara ma troverai comunque un paesaggio affascinante.

Potrai scegliere tra una vasta gamma di esperienze, dalle tranquille cammellate con barbecue sotto le stelle, alle più adrenaliniche corse in auto sulle dune. Potrai cimentarti nel sandboarding, guidare un quad sulle dune, gustare una cena tradizionale o decidere di trascorrere una romantica notte nel deserto. Alcune agenzie offrono anche voli in mongolfiera.

Cammelli al tramonto nel deserto di Dubai

Cammelli al tramonto nel deserto di Dubai

Corsa in auto sulle dune del deserto di Dubai (Photo on Pixabay)

Corsa in auto sulle dune del deserto di Dubai (Photo on Pixabay)

Tieni presente che i prezzi sono molto variabili e cambiano in base al tipo di attività e al numero di partecipanti, solitamente si parte da una base di circa 40€ a testa per le escursioni più semplici fino a raggiungere cifre da capogiro per esperienze esclusive e di altissima qualità. Puoi prenotare diversi pacchetti online, ad esempio su Get Your Guide oppure direttamente sul sito delle agenzie.

Noi abbiamo scelto di affidarci all’agenzia Platinum Heritage, un gruppo che promuove la scoperta della cultura emiratina e della storia del paese e che si contraddistingue per la qualità delle sue proposte ed un approccio ecosostenibile. Tra i pacchetti a disposizione ci siamo indirizzati forse sul più semplice: il safari nel deserto a bordo di Land Rover d’epoca, che prevede una prima parte di esplorazione fra le dune della Dubai Desert Conservation Reserve, uno spettacolo di falconeria seguito da un tè al tramonto e una cena tradizionale in un campo beduino (139 € a testa). L’esperienza mi è piaciuta e la consiglio, le guide si sono dimostrate competenti ed attente e il numero dei partecipanti è contenuto, cosa che permette di godersi al meglio tutta l’escursione.

Se vuoi dedicarti maggiormente alle attività all’aperto o agli aspetti più naturalistici dell’emirato di Dubai, prendi in considerazione di trascorrere un paio di giorni ad Hatta una piccola enclave montana a circa 130 km a sud-est di Dubai.

Scoprire il Burj al Arab

Burj al Arab (Photo on Pixabay)

Burj al Arab (Photo on Pixabay)

Il famosissimo hotel a forma di vela è una delle icone di Dubai. Quintessenza di sfarzo e opulenza offre ai suoi clienti servizi da mille e una notte. Costruito su di un’isola privata, è accessibile solo se si è clienti dell’hotel o se si ha una prenotazione per uno dei lussuosi bar o ristoranti che si trovano al suo interno. Sicuramente una cena al ristorante acquario Al Mahara guidato dallo chef tristellato Kim Joinié-Maurin è un’esperienza indimenticabile ma se vuoi regalarti un trattamento a 7 stelle senza spendere cifre esorbitanti esiste un’ottima soluzione. Anzi due. La prima è quella di prenotare un tavolo allo Skyview bar, elegante locale situato al 27° piano, dove potrai goderti un aperitivo o un buon drink ammirando lo skyline di Downtown dalle grandi vetrate. Oppure puoi optare per un tè pomeridiano al Sahn Eddar, nel grandioso lounge al 1° piano. In entrambi è richiesta la prenotazione e una spesa minima di 200 AED a persona (circa 45€).

Se preferisci non entrare al Burj al Arab potrai comunque ammirarlo in tutta la sua magnificenza dall’esterno. Per farlo ti suggerisco di recarti al vicino Madinat Jumeirah, la versione contemporanea di un villaggio arabo tradizionale. Qui troverai torri del vento, un souk, bar e ristoranti con magnifici dehors e canali orlate di palme. Immerso in questo ambiente fiabesco potrai ammirare la sagoma della vela che si staglia sullo sfondo. Ti consiglio di venire di sera, quando le luci dei giardini e lo scintillio del Burj al Arab conferiscono all’atmosfera un pizzico di magia.

Vista sul Burj al Arab da Madinat Jumeirah

Vista sul Burj al Arab da Madinat Jumeirah

Shopping nei Mall

Anche lo shopping Dubai è da mille e una notte. Una volta entrato in uno dei giganteschi mall della città avrai l’imbarazzo della scelta e ti riuscirà davvero difficile non farti travolgere dalla quantità e dalla varietà di prodotti proposti. Dai marchi di lusso ai negozietti di souvenir, dalle catene di fast food ai ristoranti più blasonati. Potrai tranquillamente trascorrere intere giornate all’interno di questi enormi centri commerciali senza mai annoiarti. Ma come ormai avrai capito, a Dubai la parola d’ordine è stupire quindi, da semplici templi dello shopping, i mall diventano esperienze di intrattenimento a 360°. Io ti suggerisco di visitare i due più famosi: il Mall of the Emirates e il Dubai Mall.

Il Mall of the Emirates è famoso per la presenza dello Ski Dubai, una vera e propria stazione sciistica al chiuso dove potrai cimentarti in una discesa sugli sci o fare emozionanti esperienze sulla neve. Il Dubai Mall invece, oltre ad essere il centro commerciale più grande del mondo per numero di negozi, fa parte del complesso che comprende il Burj Khalifa e la Dubai Fountain e ospita al suo interno lo scenografico Dubai Aquarium & Underwater Zoo, un gigantesco acquario da oltre 10 milioni di litri d’acqua dove potrai scoprire le meraviglie del mondo sottomarino e vivere esperienze da brivido, come immergersi con gli squali.

Ski Dubai al Mall of The Emirates

Ski Dubai al Mall of The Emirates

Aquarium & Underwater Zoo presso il Dubai Mall (Photo by Ashim D’Silva on Unsplash)

Aquarium & Underwater Zoo presso il Dubai Mall (Photo by Ashim D’Silva on Unsplash)

Vita da spiaggia

Quando si pensa a Dubai viene subito alla mente l’immagine di grattacieli futuristici e palazzi lussuosi ma un viaggio in questo emirato significa anche mare e spiagge. Le calde acque del Golfo Persico che bagnano la città hanno temperature che rendono la balneazione possibile tutto l’anno, anche se i mesi migliori sono quelli autunnali e primaverili (in estate le temperature raggiungono valori davvero estremi, mentre nei mesi di gennaio e febbraio si può incappare in qualche giornata un po' più fresca). Anche in questo caso le possibilità sono diverse, potrai scegliere tra splendide spiagge attrezzate e dotate di tutti i comfort oppure dedicarti al relax in una delle curate spiagge libere cittadine. A meno che tu non abbia solo 1 o 2 giorni a disposizione (e in questo caso è preferibile un hotel centrale nei quartieri di Downtown o di Bur Dubai), il mio consiglio è quello di scegliere un hotel sulla spiaggia.

Spiaggie Jumeirah e Burj al Arab (Photo by Cédric Dhaenens on Unsplash)

Spiagge Jumeirah e Burj al Arab (Photo by Cédric Dhaenens on Unsplash)

Se desideri un ambiente tranquillo ed esclusivo probabilmente la zona migliore è quella di Palm Jumeirah dove sorgono molti resort di lusso con spiagge private e dove avrai la possibilità di godere delle acque calme della laguna.

Se invece preferisci un ambiente più dinamico allora ti consiglio la spiaggia di Jumeirah Beach Residence (JBR). Con i suoi magnifici hotel e le strutture balneari dotate di ogni confort questa zona vivace e alla moda offre maggiori possibilità di intrattenimento. Restare disteso al sole non fa per te? Nessun problema, qui potrai dedicarti ad innumerevoli sport acquatici come wakeboard, kitesurf, paddle, sci nautico, parasail e moto d’acqua. Troverai anche campi da beach volley, tennis, palestre all’aperto e aree giochi per bambini. Il tutto circondato da uno splendido lungomare zeppo di negozi, bar e ristoranti.

Anche il quartiere di Jumeirah vanta bellissime spiagge. Tralasciando quelle private dei resort te ne segnalo alcune favolose e ad accesso libero:

•Sunset Beach una lunghissima lingua di sabbia dorata dalla quale si può godere di uno scenografico tramonto con il Burj al Arab sullo sfondo

•La Mer Beach, splendida spiaggia ad accesso libero offre sia angoli tranquilli non attrezzati che strutture dotate di ogni confort, in un litorale punteggiato da palme e istallazioni di street art

•Kite Beach, ottima location per praticare sport o semplicemente per sdraiarsi a prendere il sole, troverai molti punti per il noleggio dell’attrezzatura sportiva ma anche stabilimenti attrezzati, ristoranti bar e chioschi di street food

Spiaggia di JBR (Photo by Fredrik Öhlander on Unsplash)

Spiaggia di JBR (Photo by Fredrik Öhlander on Unsplash)

La Mer Beach (Photo by Dario Ciraulo on Unsplash)

La Mer Beach (Photo by Dario Ciraulo on Unsplash)

Dubai Frame

Questa enorme cornice letteralmente ricoperta d’oro è una delle costruzioni più recenti di Dubai ma ne è già un simbolo. Situata nello Zabeel park si trova tra la zona moderna e quella più antica della città. E questo non è un caso. Con l’opulenza tipica che caratterizza l’architettura di molti edifici della città, la Dubai Frame è stata certamente creata per stupire. Ma non solo. Questa struttura infatti è un vero e proprio monumento che simboleggia l’integrazione delle due anime di Dubai, quella ricca e moderna, e quella più antica e modesta. Formata da due torri alte 150 metri connesse da una passerella orizzontale di 93 metri offre splendide viste sia sulla città vecchia che sulla metropoli. Ed è proprio il metaforico ponte tra passato e futuro a rendere così affascinante questo eccentrico edificio.

Dubai Frame (Photo on Pixabay)

Dubai Frame (Photo on Pixabay)

Dubai Frame notturna (Photo by Thomas Winkler on Unsplash)

Dubai Frame notturna (Photo by Thomas Winkler on Unsplash)

Oltre ad essere un punto panoramico di indiscutibile bellezza la Dubai Frame ospita le installazioni di tre mostre permanenti: Old Dubai, Present Dubai e Future Dubai, rispettivamente al piano terra della prima torre, sulla passerella e al piano terra della seconda torre. Questa mostra multimediale ti racconterà come Dubai sia cresciuta e come da un tradizionale villaggio di pescatori si sia trasformata in un’avveniristica e ricca metropoli. Muovendoti sulla piattaforma di osservazione orizzontale camminerai su un pavimento di vetro opaco che diventa trasparente man mano che avanzerai su di esso fino ad avere la sensazione di trovarti letteralmente in piedi nel vuoto... emozionante! Nell’ultima parte della mostra attraverserai un ipotetico tunnel del tempo che ti catapulterà nel 2070 e potrai vedere come viene immaginato il futuro della città.

Il biglietto di ingresso ha un ottimo prezzo, infatti costa 50 AED per gli adulti e 20 AED per i bambini (circa 12 e 5€).

Sport a tutta adrenalina

Dubai, non solo lusso e shopping, si è ricavata un posto di primo piano anche come destinazione per gli amanti dell’avventura e delle attività adrenaliniche. Se vuoi sfidare i tuoi limiti troverai sicuramente quello che fa per te. Se non soffri di vertigini vola sulla XLine, una delle zip lane più ripide e veloci del mondo (lunga 1 km ed alta fino a 170 metri) dove potrai sfrecciare alla velocità di 80 km/h godendo di un’insolita vista di Dubai Marina. Grazie alla telecamera GoPro montata sul tuo casco potrai condividere questa esaltante esperienza e riviverla ogni volta che vorrai. Ci sono 2 zip lane in funzione nello stesso momento e questo ti darà l’opportunità di effettuare lanci in coppia! (Prezzo da 650 AED singolo 1200 AED coppia, comprese foto e video).

Skydive Dubai (Photo on Pixabay)

Skydive Dubai (Photo on Pixabay)

Flyboard Dubai (Photo by Abed Ismail on Unsplash)

Flyboard Dubai (Photo by Abed Ismail on Unsplash)

Se invece vuoi provare l’ebrezza del volo nel vero senso del termine non c’è nulla di meglio di un adrenalinico lancio in tandem col paracadute. Lo Skydive Dubai, uno dei maggiori club di paracadutismo del Medioriente, offre pacchetti per esperienze personalizzate, anche se il volo in tandem con un istruttore altamente qualificato è certamente quello più gettonato. Potrai scegliere se fare un lancio sul deserto o su Palm Jumeirah (la seconda possibilità è decisamente più costosa ma il panorama è davvero di quelli che lasciano senza fiato). Il costo è alto 2299 se si sceglie di volare su Palm Jumeirah e 1799 per il volo sul deserto. In entrambi i casi saranno compresi video e foto della tua impresa (potrai richiedere anche un video compatibile con Instagram per condividere la tua esperienza).

Preferisci le avventure acquatiche a quelle aeree? Nessun problema, a Dubai avrai l’imbarazzo della scelta. Tra i numerosi sport acquatici che potrai praticare come corse in moto d’acqua, wakeboard, kitesurf, sci nautico e parasail ti suggerisco il water flyboard grazie al quale potrai spiccare il volo sul mare e fare mille acrobazie sospinto da un razzo alimentato ad acqua. Per gli amanti del diving, al largo delle coste di Dubai ci sono diversi siti di immersione di notevole interesse. In queste acque, infatti, si trovano molti relitti ormai divenuti reef artificiali, ciascuno dei quali con un regno marino autonomo. Ti segnalo l’MV Dara, a bassa profondità e brulicante di vita dove potrai avvistare tartarughe, aquile di mare, barracuda e perfino squali balena o l’Energy Determination una petroliera di 351 metri per un’immersione tecnica a profondità più elevate.

Nella Riserva della Biosfera Marina di Murawah, al largo delle coste di Dubai ed Abu Dhabi, troverai anche la seconda più grande colonia di dugonghi del mondo, imponenti e buffi erbivori marini noti anche come mucche di mare, ormai sempre più rari.

The Atlantis e Aquaventure Waterpark

Immenso resort a 5 stelle che sorge sulla sommità dell’isola artificiale di Palm Jumeirah, l’Atlantis non è solo un principesco e sfarzoso palazzo arabo ma una vera e propria attrazione turistica. Oltre all’hotel da mille e una notte situato nella sbalorditiva struttura principale, la sua superficie di 46 ettari ospita un vero microcosmo a sé stante ispirato al mondo perduto di Atlantide.

Atlantis The Palm

Atlantis The Palm

All’interno del complesso troverai l’Aquaventure Waterpark, un enorme parco acquatico dotato di piscine, spiagge, aree gioco ed angoli relax, oltre ovviamente ai più stupefacenti acquascivoli che tu possa desiderare (conta ben 79 tra scivoli e attrazioni). Sali sulla Tower of Neptune e trova il coraggio di buttarti dal Leap of Faith, uno scivolo quasi verticale che ti condurrà, attraverso un tubo trasparente, in una vasca abitata da squali.

All’interno del complesso dell’Atlantis si trova anche il Lost Chambers Aquarium, l’acquario più grande degli Emirati Arabi Uniti, abitato da oltre 65.000 creature marine. Potrai praticare immersioni, snorkeling o anche semplicemente camminare attraverso i tunnel che attraversano le vasche dell’acquario circondato da una moltitudine di pesci colorati.

Non perderti l’Aquatrek Experience presso l’Ambassador Lagoon, dove grazie ad un casco subacqueo altamente tecnologico che ti permetterà di respirare sott’acqua (un moderno casco da palombaro) potrai immergerti circondato da razze, squali e pesci multicolori. Presso il Dolphin Bay invece potrai nuotare con i delfini.

Qui i prezzi aggiornati dei biglietti per l’ingresso e le varie attività.

Aquaventure Waterpark (Photo on Pixabay)

Aquaventure Waterpark (Photo on Pixabay)

Diving nel Lost Chambers Aquarium (Photo by Nick Fewings on Unsplash)

Diving nel Lost Chambers Aquarium (Photo by Nick Fewings on Unsplash)

È scontato il fatto che oltre al divertimento all’Atlantis troverai servizi di altissimo livello, l’hotel dispone di stanze principesche, alcune delle quali con vetrate panoramiche sull’acquario e anche l’offerta gastronomica non è da meno: 5 ristoranti di chef pluripremiati, tra i quali spicca Ossiano per la sua straordinaria ambientazione, dove potrai cenare direttamente davanti alle vetrate a tutt’altezza del Lost Chambers Aquarium circondato da una miriade di pesci multicolore (i prezzi ovviamente sono decisamente alti).

Bonus: Expo 2020

L’esposizione universale (che avrebbe dovuto svolgersi dal 1° ottobre 2020 al 31 marzo 2021 ma che è stata posticipata di un anno a causa della pandemia da Covid-19) ha aperto i battenti il 1° ottobre 2021. Un ulteriore ottimo motivo per visitare Dubai.

Per la prima volta in un Paese Arabo, il tema centrale attorno cui ruoterà questa edizione dell’Expo è Connecting Minds, Creating the Future (collegare le menti, creare il futuro). Con oltre 192 Paesi partecipanti, più di 200 padiglioni e più di 60 show giornalieri (esibizioni giornaliere) Dubai vuole continuare a stupire.

L’Expo è aperta 7 giorni su 7, dalle 10:00 alle 24:00 da sabato a mercoledì e dalle 10:00 alle 02:00 il giovedì e il venerdì. Il costo del biglietto d’ingresso è di circa 23 € a persona ma per assistere ad alcuni eventi occorrerà un ticket a parte. Le compagnie aeree Emirates e Etihad offrono in omaggio ai loro clienti l’ingresso all’area espositiva.

Se sei curioso di saperne di più sulla splendida città di Dubai, ti consiglio di leggere il mio articolo Dubai: diario di viaggio.